Simulazione Termoenergetica Dinamica degli Edifici
La Simulazione Termoenergetica Dinamica, se impiegata consapevolmente, è uno strumento ineludibile per caratterizzare le effettive prestazioni del sistema edificio-impianti, supportando la scelta dei componenti, edilizi e impiantistici, nonché ottimizzando il funzionamento globale del sistema. I risultati che ne derivano possono essere utilizzati all’interno dei protocolli di valutazione del livello di sostenibilità degli edifici o per svolgere alcune attività tipiche della fase operativa, quali il continuous commissioning o la riqualificazione energetica. Le sue applicazioni non si limitano al calcolo dei carichi termici, ma comprendono la previsione della prestazione energetica del sistema edificio-impianti in condizioni di esercizio, così come la previsione di condizioni di comfort termico e visivo.
Il Corso si propone di fornire le basi per la costruzione di modelli termoenergetici di sistemi edilizi e impiantistici all’interno di due tra i più diffusi software di simulazione dinamica, EnergyPlus e TRNSYS.
Il Corso è organizzato in 3 parti di due giornate ciascuna. Una prima parte introduttiva (16 ore) è dedicata ai modelli di calcolo dei carichi termici e al primo approccio con il software. La seconda parte, prettamente applicativa (16 ore), dedicata ai singoli software, è caratterizzata da nozioni pratiche (struttura, interfacce, dati di input, dati di output, campi di utilizzo, limiti), applicazioni e esercitazioni.
Il corso è organizzato da AiCARR Formazione con la collaborazione di IBPSA-Italy.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a tutti i professionisti che si occupano di previsione numerica delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti di climatizzazione.
Requisiti per la partecipazione
Per la fruizione del corso è necessaria una buona conoscenza dei fondamenti di termofisica dell’edificio: trasmissione del calore attraverso componenti edilizi, proprietà ottico-solari dei vetri, climatologia edilizia e impianti di climatizzazione, oltre alle conoscenze di informatica di base.
Direttore del Corso
Prof. Marco Filippi, AiCARR Formazione
Docenti
- Prof. Vincenzo Corrado, Politecnico di Torino
- Prof. Ing. Livio Mazzarella, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano
- Prof. Enrico Fabrizio, Politecnico di Torino
- Prof. Alessandro Prada, Università di Bolzano
- Prof. Ing. Michele de Carli, Università di Padova
- Ing. Matteo D’Antoni, EURAC Bolzano
Programma del Corso
Ogni modulo proposto ha una durata complessiva di 4 giorni, i primi due dedicati ai fondamenti teorici e all’installazione dei software e, gli altri due, incentrati sull’impiego degli stessi.
STED A - Introduzione teorica
Il programma teorico è comune e propedeutico ai due moduli software
EnergyPlus e TRNSYS.
- Le esigenze di simulazione dinamica e i modelli per la simulazione dinamica. Il bilancio termico dell’ambiente al nodo aria. La validazione dei codici di calcolo. La norma UNI EN ISO 13971. Integrated design tool, libri e manuali
- Le ipotesi alla base dei codici di calcolo. La conduzione termica in regime non stazionario. Il bilancio termico sulla superficie esterna e il bilancio termico sulla superficie interna. Il caso dei componenti edilizi particolari
- La modellazione del clima esterno. La caratterizzazione dei componenti di involucro trasparenti. Definizioni, misure, dati climatici, TRY, TMY, irradianza e irradiazione, radiazione solare, radiazione dal cielo.
- La modellazione degli scambi convettivi. La modellazione degli impianti di generazione dell’energia. La modellazione degli impianti aeraulici e idronici.
Installazione e generalità sul software, esempi di calcolo, variabili in uscita, convertitore dati climatici.
STED B - EnergyPlus
- Impiego del software e delle interfacce grafiche (8 ore) – aspetti edilizi e generali
- Impiego del software e delle interfacce grafiche (8 ore) – aspetti impiantistici
STED C - TRNSYS
- Impiego del software e delle interfacce grafiche (8 ore) – aspetti edilizi e generali
- Impiego del software e delle interfacce grafiche (8 ore) – aspetti impiantistici
Materiale didattico
Dispense in formato elettronico predisposte dai docenti.
CREDITI FORMATIVI
Per questo modulo, verranno richiesti CFP solo per Ingegneri e Periti Industriali.