Scuola: Ventilazione e qualità dell'aria interna: la Norma UNI EN 16798-1:2019 (P_2516798)

Indirizzo: AiCARR Formazione
On-line in diretta streaming
()
Telefono: 0267075805 Fax:   0237928719
EMail: paolaluciani@aicarrformazione.org



Ventilazione e qualità dell’aria interna: la Norma UNI EN 16798-1:2019 

Presentazione 
La qualità dell’ambiente interno è oggi riconosciuta come un requisito imprescindibile
per il benessere, la salute e la produttività degli occupanti degli edifici. In un contesto europeo sempre più orientato alla sostenibilità, la revisione della Direttiva EPBD (UE 2024/1275) ha introdotto la Indoor Environmental Quality (IEQ) come pilastro trasversale nei requisiti prestazionali degli edifici, promuovendo il monitoraggio e la regolazione
della IAQ per gli ZEB non residenziali, l’integrazione nei passaporti di ristrutturazione,
negli APE e nell’indicatore SRI. A livello nazionale, un passaggio normativo significativo
si è verificato con il ritiro senza sostituzione della norma UNI 10339:1995 (luglio 2024), che per quasi trent’anni ha rappresentato il riferimento principale per la progettazione
degli impianti aeraulici e per la determinazione delle portate d’aria di rinnovo.
In assenza di una norma nazionale sostitutiva, diventa centrale il ricorso agli standard europei della serie UNI EN 16798, sviluppati nel quadro della Direttiva EPBD.
Tra questi, la UNI EN 16798-1 rappresenta oggi il riferimento più vicino alla UNI 10339
per la definizione dei parametri ambientali interni ai fini della progettazione dei sistemi tecnici e del calcolo della prestazione energetica degli edifici. La norma stabilisce i parametri ambientali da utilizzare per la progettazione dell’involucro edilizio e degli impianti (ventilazione, riscaldamento, raffrescamento, illuminazione), definisce le categorie di qualità dell’aria interna (IAQ) in funzione della percentuale di occupanti insoddisfatti e dei livelli di CO2, introduce profili di occupazione standardizzati e criteri per il disagio termico locale (correnti d’aria, asimmetrie radianti), fornisce dati di input tecnici per i calcoli energetici, senza imporre metodi progettuali specifici.
AiCARR Formazione propone un approfondimento sui contenuti della norma UNI EN 16798-1, focalizzandosi sulla parte relativa alla qualità dell’aria interna e confrontandola
con quanto previsto dalla UNI 10339, attraverso un approccio pragmatico basato su esempi applicativi. Il corso permette di confrontare i vari metodi di calcolo e le categorie IAQ previste dalla norma con strumenti operativi utili alla pratica progettuale.

Obiettivi
Il corso si propone di:
- fornire un aggiornamento normativo e legislativo in materia di qualità dell’aria interna (IAQ);
- aggiornare le competenze tecniche dei progettisti in merito alla UNI EN 16798-1;
- fornire i parametri di input per la determinazione delle portate d’aria esterna;
- evidenziare il ruolo centrale del progettista nella scelta della categoria di qualità dell’aria interna in fase di progettazione.

A chi è rivolto
Il modulo si rivolge a progettisti di impianti per il benessere ambientale; tecnici di aziende e pubbliche amministrazioni; manutentori; esperti in gestione dell’energia (EGE).

Crediti formativi
Verranno richiesti CFP per Ingegneri.
Coloro che sono interessati all’ottenimento dei CFP sono tenuti a compilare correttamente, durante l'iscrizione, il campo relativo all’Ordine di appartenenza con indicazione del numero di iscrizione, queste informazioni sono indispensabili per la procedura di caricamento dei crediti sulla piattaforma del CNI.

Scarica la locandina


CodiceDescrizioneData 
16798 Ventilazione e qualità dell'aria interna: la Norma UNI EN 16798-1:2019 01/07/2025



AiCARR Formazione
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Tel. 02 67075805 - Fax 02 37928719  - info@aicarrformazione.org

AiCARR Educational Srl A socio unico - Società Benefit C.F. 08326100966  P.IVA. 08326100966
Codice Destinatario SDI: K1L103O  Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy Politica della Qualità