MODULO MA01 - On-line in diretta streaming
ai sensi delle “Linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva per gli impianti di climatizzazione” (Ministero della Salute - Accordo Stato-Regioni Provv. 05/10/2006 - G.U. 03/11/2006).
Richiedi il programma di dettaglio
Il percorso formativo per Responsabili dell'igiene (Cat. A) si sviluppa su 56 ore complessive, distribuite in due moduli (MA01 e MA02) che si concludono con test verifica.
Il percorso formativo per Personale operativo (Cat. B) prevede la frequenza del solo modulo MA01 per un totale di 36 ore complessive .
CONTENUTI PRINCIPALI
- Igiene e funzionamento dei sistemi di condizionamento dell'aria
- Problemi igienici di ogni apparecchiatura di ventilazione nei sistemi di condizionamento dell’aria
-
Manutenzione dei sistemi di condizionamento dell’aria e influenza delle diverse variabili sulla definizione degli intervalli manutentivi
-
Procedure di misura semplici per monitorare il sistema di condizionamento dell’aria
-
Procedure per le sostanze pericolose per l’ambiente, incluso lo smaltimento
-
Misure di protezione del personale, riguardo all’igiene, durante l’esercizio e la manutenzione
-
Prescrizioni rilevanti (in particolare regolamentazione della prevenzione degli incidenti) e standard tecnici
-
Metodologie di impiego degli agenti chimici per la pulizia e la disinfezione
DATE E ORARI
Il corso si svolge tramite piattaforma Cisco WebEx nei seguenti giorni ed orari:
24-25 febbraio dalle 9.00 alle 13.00
14-15-28-29 marzo dalle 9.00 alle 13.00
6 aprile dalle 10.00 alle 12.00
7-8 aprile dalle 10.00 alle 13.00
13 aprile dalle 9.00 alle 13.00
Consigliamo di
collegarsi almeno 15 minuti prima dell'orario indicato per risolvere
eventuali problemi di connessione.
PROGRAMMA DIDATTICO
IGIENE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA
- Qualità dell'aria
- Filtrazione
- Impianti di climatizzazione per zone critiche
PROBLEMI IGIENICI DI OGNI APPARECCHIATURA DI VENTILAZIONE NEI SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA
- Aspetti igienici dei terminali di utenza
- Aspetti igienici delle unità di trattamento aria
- Trattamento dell’acqua
- Caratteristiche costruttive delle reti aerauliche
MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA E INFLUENZA DELLE DIVERSE VARIABILI SULLA DEFINIZIONE DEGLI INTERVALLI MANUTENTIVI
- Manutenzione degli impianti
PROCEDURE DI MISURA SEMPLICI PER MONITORARE IL SISTEMA DI CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA
- Le misure negli impianti di climatizzazione
PROCEDURE PER LE SOSTANZE PERICOLOSE PER L'AMBIENTE INCLUSO LO SMALITMENTO
- Manutenzione degli impianti
MISURE DI PROTEZIONE DEL PERSONALE, RIGUARDO ALL'IGIENE, DURANTE L'ESERCIZIO E LA MANUTENZIONE
- Esercizio e manutenzione degli impianti
PRESCRIZIONI RILEVANTI (IN PARTICOLARE REGOLAMENTAZIONE DELLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI) E STANDARD TECNICI
METODOLOGIE DI IMPIEGO DEGLI AGENTI CHIMICI PER LA PULIZIA E LA DISINFEZIONE
- Ispezione, pulizia e igienizzazione delle reti aerauliche e delle CTA
- La manutenzione igienica degli impianti aeraulici