PERCORSO SPECIALISTICO
LA GESTIONE DELL’ENERGIA NELL’INDUSTRIA
PRESENTAZIONE
Il periodo attuale, caratterizzato da costi dell’energia fortemente e rapidamente variabili, spesso in modo imprevedibile, rende di sempre maggiore importanza il risparmio energetico e la riduzione degli sprechi. Questa esigenza diventa tassativa nel mondo dell’industria dove forti incrementi nei costi dell’energia possono anche mettere alcune aziende fuori mercato. Mentre gli interventi di efficientamento nel settore residenziale e terziario-commerciale sono frequentemente standardizzabili, il miglioramento energetico nel mondo industriale richiede misure dedicate in modo specifico alla singola azienda, possibili solo con la conoscenza dei diversi consumi energetici all’interno dello stabilimento e che producono il costo energetico complessivo.
In uno stabilimento industriale, oltre ai costi energetici dei processi specifici, che dovrebbero trovare approfondimenti caso per caso, vi sono i costi dei cosiddetti servizi di stabilimento, dalla produzione di calore e freddo a quella di vapore tecnologico o di aria compressa. Scelte corrette nella gestione, manutenzione ed eventualmente ammodernamento in questi servizi possono dare significativi vantaggi economici. Il recupero termico industriale può offrire delle importanti occasioni di risparmio energetico, come anche la cogenerazione, il possibile impiego della pompa di calore, ancora poco utilizzata nel mondo dell’industria. Per affrontare questi e altri argomenti legati alle tematiche afferenti alla gestione dell’energia nell’industria, AiCARR Formazione propone il suo percorso formativo caratterizzato da una serie di moduli snelli, della durata di 4 oppure 8 ore ciascuno, in cui affrontare singoli temi che spaziano nelle tematiche prima elencate con un’attenzione particolare alle problematiche di gestione dell’energia e dei costi connessi.
A CHI E’ RIVOLTO
Tutti i moduli del percorso sono rivolti a progettisti termotecnici, Energy Manager, EGE, responsabili di stabilimento e a quanti ricoprono ruoli di responsabilità nella gestione dell’energia all’interno di stabilimenti industriali.
OBIETTIVI
-Presentare le caratteristiche e le peculiarità dei differenti impianti a servizio
degli stabilimenti industriali
-Evidenziare le opportunità di risparmio energetico connesse alla corretta gestione
e manutenzione degli impianti nelle industrie
-Sottolineare i costi economici e/o la convenienza di talune scelte relativamente
ai differenti servizi di stabilimento illustrati nei singoli moduli formativi
-Affrontare i costi energetici dei sevizi di stabilimento con uno sguardo attento
ai problemi di tariffazione ed ai relativi contratti di fornitura
DOCENTI
Prof. Ing. Renato Lazzarin - Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali DTG, ex Presidente AiCARR
Ing. Fabio Minchio - PhD in energetica, E.G.E. Certificato SECEM UNI CEI 11339 civile ed industriale
Prof. Ing. Claudio Zilio - Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi - Presidente AiCARR
Scarica la locandina