Scuola: Il Decreto Legislativo 102/25: disposizioni integrative e correttive al D.lgs. 23/18 (P_25DL102)

Indirizzo: AiCARR Formazione
On-line in diretta streaming
()
Telefono: 0267075805 Fax:   0237928719
EMail: paolaluciani@aicarrformazione.org



Il Decreto Legislativo 102/25: disposizioni integrative e correttive al D.lgs. 23/18 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano - On-line in diretta streaming

Presentazione 
È in vigore dal 19 luglio 2025 il Decreto Legislativo 102/2025 che fornisce disposizioni integrative e correttive al Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano. 
Il nuovo Decreto Legislativo 102/2025 introduce misure più severe su parametri chimici e biologici dell’acqua potabile con il chiaro intento di rafforzare la tutela della salute pubblica anche attraverso un miglioramento della vigilanza e maggiori responsabilità di tutti gli attori della filiera idrica.
Da segnalare la particolare rilevanza che il D.Lgs attribuisce alla prevenzione della legionellosi, ponendola tra i principali rischi da gestire nelle acque destinate al consumo umano, soprattutto nei cosiddetti “edifici a rischio”. In particolare, i gestori degli edifici definiti "prioritari” (ospedali, RSA, scuole, palestre, alberghi, centri commerciali, piscine, caserme) hanno l’obbligo di:
-analizzare e monitorare il rischio legionella;
-implementare misure di autocontrollo e manutenzione degli impianti idrici interni;
-redigere un documento di valutazione del rischio, che comprenda anche il rischio di proliferazione della legionella (biofilm, stagnazione, temperatura, ecc.).


Da non trascurare, infine all’interno del decreto, il ruolo delle autorità sanitarie quali ASL e Istituto Superiore di Sanità (tramite CeNSiA) cui sono attribuiti compiti di controllo, sorveglianza epidemiologica e indirizzo tecnico, non tralasciando il riferimento a sanzioni amministrative in caso di mancati adempimenti.
Aicarr Formazione, consapevole delle implicazioni introdotte dal decreto, intende supportare quanti abbiano interesse ad approfondire le novità del D.Lgs 102/2025 con un corso di breve durata che pone l’accento sulla tematica delle Acque Potabili e sulla prevenzione della Legionellosi con una analisi del testo integrato del D.Lgs 102/2025 e dei relativi emendamenti validi ad oggi.

Obiettivi
Il corso si prefigge l’obiettivo presentare le principali novità introdotte dal D. Lgs 102/25, Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23febbraio 2023, n. 18, senza trascurare il riferimento al Rapporto ISTISAN 25/4 Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili.

 

A chi è rivolto
Il corso è particolarmente pensato per quanti sono già chiamati ad adempiere agli obblighi previsti dal D.Lgs 18/23, in particolare:
-“gestori idrici della distribuzione interna”, ovvero “il proprietario, il titolare, l’amministratore, il direttore o qualsiasi soggetto che sia responsabile del sistema idro-potabile di distribuzione interno ai locali pubblici e privati, collocato fra il punto di consegna e il punto di uso dell’acqua” 
-Esperti in gestione del rischio legionellosi (EGL)
-Progettisti di impianti idrico-sanitari
-Medici, biologi, chimici
-Tecnici addetti alla verifica, manutenzione e controllo degli impianti
-Tecnici sanitari addetti alle strutture sanitarie, turistico-recettive e di comunità

Crediti formativi
Verranno richiesti CFP per Ingegneri

Scarica la locandina


CodiceDescrizioneData 
DL102/25 Il Decreto Legislativo 102/25: disposizioni integrative e correttive al D.lgs. 23/18 24/10/2025



AiCARR Formazione
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Tel. 02 67075805 - Fax 02 37928719  - info@aicarrformazione.org

AiCARR Educational Srl A socio unico - Società Benefit C.F. 08326100966  P.IVA. 08326100966
Codice Destinatario SDI: K1L103O  Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy Politica della Qualità