Modulo: Esame per la Certificazione di Esperto in Gestione dell'Energia (EGE)
Ore: 0,0
Codice Modulo: CP_EGEMI_3

ESAME PER LA CERTIFICAZIONE DI ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA (EGE)

L’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) è colui che ha le conoscenze, l'esperienza e la capacità necessarie per gestire l'uso dell'energia in modo efficiente.

Lo scopo della sua attività è  migliorare il livello di efficienza energetica, ovvero di ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di gas clima alteranti legate all'utilizzo di energia, di incrementare in qualità e/o in quantità i servizi forniti attinenti l'uso razionale dell'energia. 

L’EGE può ottenere la certificazione per operare nei settori civile, industriale o per entrambi: 

  • settore civile: con particolari competenze finalizzate agli utilizzi civili e della pubblica amministrazione
  • settore industriale: con particolari competenze finalizzate ad applicazioni industriali e processi produttivi.

SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI

L'esame è costituito dalle seguenti prove:

  • Prova scritta a risposta multipla
  • Prova scritta di analisi di casi professionali (caso studio) 
  • Prova orale individuale

Gli esami si svolgono presso un Organismo di Valutazione ed un centro d’esame comunicato all’atto dell’accettazione della richiesta di certificazione. Nel corso delle prove scritte il candidato può consultare la normativa tecnica di riferimento in versione ufficialeTutte le prove vertono sulla verifica delle competenze professionali e sulla capacità all’esercizio della professione. Il candidato che desidera certificarsi per entrambi gli ambiti di competenza (civile ed industriale) può sostenere tutte le prove di esame all'interno della medesima sessione. Il candidato già in possesso di certificazione in un settore, può estendere la certificazione al secondo settore svolgendo l’esame relativamente alla sola parte specifica oggetto di estensione.

Prima prova scritta a risposta multipla

La prova è composta da un test scritto di 20 domande a risposta multipla di carattere generale; e da un test scritto di 10 domande a risposta multipla di carattere specifico per l’ambito di competenza richiesto, civile o industriale. Nel caso il candidato richieda la certificazione in entrambi i settori, dovrà compilare due test scritti specifici ( uno per ogni settore). Il tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 40 minuti per il test generale e di 20 minuti per ogni test specifico. Il punteggio minimo per superare la prova è di 12/20 per la parte generale e di 6/10 per ogni parte specifica.

Seconda prova scritta di analisi di casi professionali (caso studio)

La prova è composta da un caso di studio relativo ad una problematica specifica della specializzazione richiesta (civile o industriale). Per lo svolgimento della prova il candidato potrà munirsi di calcolatrice scientifica e consultare la normativa tecnica ufficiale.

Il tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 1 ora. Il punteggio massimo ottenibile dalla prova è 25/25 assegnato secondo il seguente criterio: 

- Corretta comprensione della problematica max 5 p.ti
- Esposizione di dettaglio, correttezza dei calcoli max 10 p.ti
- Valutazione finale e conclusioni max 10 p.ti

Il punteggio minimo per superare la prova dovrà essere corrispondente a 15/25 (≥ 60%). Nel caso il candidato effettui l'esame per entrambi i settori di competenza nella stessa sessione di esame la prova scritta sarà aumentata di un secondo caso specifico per l’ambito di competenza aggiuntivo, mentre il tempo a disposizione sarà incrementato di 60 minuti.

Prova orale individuale

Per essere ammessi alla prova orale è necessario aver superato le precedenti prove scritte. La prova orale verte sempre su un confronto con il candidato, della durata compresa tra 30 e 60 minuti per ogni settore richiesto. La prova ha lo scopo di: 

  • approfondire le tematiche richieste dalla norma di riferimento UNI 11339;
  • approfondire la capacità del candidato a calarsi in situazioni gestionali tipiche aziendali;
  • valutare l’abilità del candidato alla comunicazione verbale;
  • accertare la capacità del candidato di sostenere i principi e le tematiche trattate a fronte di gruppi di lavoro e di gestione dello stress correlato, incluso quindi le capacità oratorie, di comunicazione e di convincimento possedute;
  • confermare le competenze acquisite dai titoli posseduti;
  • chiarire eventuali punti poco chiari emersi dalle prove scritte.

La prova è costituita da 5 domande aperte (una per ogni competenza elencate al punto 5 della Norma UNI CEI 11339 carattere generale che di carattere specifico per l’ambito di competenza richiesto (civile o industriale). Il punteggio massimo ottenibile dalla prova è 45/45, mentre il punteggio minimo per superare la prova è di 27/45 (≥ 60%). Nel caso il candidato effettui l'esame per entrambi i settori di competenza nella stessa sessione di esame la prova orale verterà anche su temi di carattere specifico per l’ambito di competenza aggiuntivo, mentre il tempo a disposizione per rispondere alle domande sarà incrementato di 60 minuti.

Materie di esame

L’esame di certificazione verte sulle seguenti aree di conoscenza e competenza:

1. conoscenza dei sistemi di gestione dell'energia e delle tecniche di auditing (ISO 19011) in tale ambito ed, ove investito della necessaria responsabilità e autorità, l’EGE deve essere in grado di predisporre ed implementare tale Sistema nell’organizzazione ivi compreso un programma di gestione dell’energia conforme alla ISO 50001;

2. conoscenza delle tecnologie tradizionali e innovative di efficienza energetica e uso delle fonti rinnovabili;

3. conoscenza di base delle implicazioni ambientali degli usi energetici;

4. conoscenza del mercato dell’energia elettrica e del gas, degli attori coinvolti nel mercato stesso, della tipologia delle offerte di fornitura, delle forme contrattuali, delle tariffe e prezzi correnti;

5. conoscenza dei base delle metodologie di valutazione economica dei progetti, della redditività degli investimenti, delle fonti di finanziamento, degli strumenti di finanziamento (finanza di progetto - “project financing” e FTT – Finanziamento Tramite Terzi), nonché della valutazione dei rischi di progetto;

6. conoscenza delle metodologie di valutazione dei risparmi di energia conseguibili e conseguiti;

7. conoscenza di modalità contrattuali per l’acquisto di beni e/o servizi, con un particolare riferimento agli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica (anche in modalità di affidamento a terzi/outsourcing) e ai contratti a garanzia di risultato e/o a prestazione garantita;

8. conoscenza di base del project management e basi di: organizzazione aziendale, controllo di gestione e budget, contabilità analitica;

9. conoscenza della legislazione e normativa tecnica in materia ambientale ed energetica. 

Scarica la locandina