Il principio del DNSH (Do No Significant Harm) nel PNRR: adempimenti e applicazione
PRESENTAZIONE
Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza, Regolamento UE 241/2021,
stabilisce che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e
resilienza (PNRR) debbano soddisfare il principio di “non arrecare danno
significativo agli obiettivi ambientali”.
Questo vincolo si traduce in una valutazione di conformità degli
interventi previsti al principio del “Do No Significant Harm” (DNSH),
con specifico riferimento al sistema di tassonomia delle attività
ecosostenibili indicato all’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852.
Tale Regolamento e il Regolamento Delegato 2021/2139, descrivono i
criteri generali affinché ogni singola attività economica non determini
un “danno significativo” e contribuisca agli obiettivi di mitigazione,
adattamento e riduzione degli impatti e dei rischi ambientali.
Il rispetto del principio Do No Significant Harm (DNSH), quindi, nasce
per collegare la crescita economica alla tutela dell’ecosistema al fine
di garantire che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non
impattino in maniera significativa sull’ecosistema, particolarmente in
riferimento ai sei obiettivi ambientali introdotti dalla Tassonomia
Europea (Reg. 852/2020) quali:
-mitigazione dei cambiamenti climatici;
-adattamento ai cambiamenti climatici;
-uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine;
-economia circolare;
-prevenzione e riduzione dell'inquinamento;
-protezione e al ripristino di biodiversità e degli ecosistemi.
I professionisti che collaborano con le Amministrazioni per la
riqualificazione del vasto patrimonio immobiliare, di grande valenza
storica, hanno la necessità di ottemperare a quanto viene loro richiesto
in tema di rispetto del principio DNSH. In risposta a tale sentita
esigenza, AiCARR Formazione ha predisposto un nuovo modulo con l’intento
di approfondirne la tematica e, soprattutto, gli adempimenti necessari.
OBIETTIVI
Il modulo intende approfondire il tema del Do No Significant Harm, prefiggendosi in particolare di:
-presentare la corretta applicazione del principio DNSH nel PNRR e in altri Fondi;
-approfondire gli adempimenti (Ex ante, in itinere ed Ex-post) richiesti
dalle Amministrazioni Titolari o dalle Stazioni Appaltanti nelle varie
fasi progettuali, in relazione al principio di non arrecare un danno ai
sei obiettivi ambientali introdotti nella Tassonomia Europea.
A CHI E' RIVOLTO
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno la necessità di approfondire il Principio del DNSH e la sua applicazione, quindi a:
-progettisti;
-tecnici di amministrazioni;
-tecnici di imprese;
-RUP;
-consulenti.
Scarica la locandina