Scuola: Intelligenza Artificiale: il supporto al lavoro intellettuale del progettista (PS_26IA)

Indirizzo: AiCARR Formazione
On-line in diretta streaming
()
Telefono: 0267075805 Fax:   0237928719
EMail: paolaluciani@aicarrformazione.org



Intelligenza Artificiale: il supporto al lavoro intellettuale del progettista - On-line in diretta streaming

Il 10 ottobre scorso è entrata in vigore la Legge n. 132 del 23 settembre 2025 “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale” che si caratterizza per il notevole impatto su tutte le professioni cosiddette intellettuali. All’interno del testo, l’Articolo 13 - Disposizioni in materia di professioni intellettuali- focalizza l’attenzione su due principi fondamentali: 
- l’uso dell’intelligenza artificiale come supporto al lavoro intellettuale del professionista;
- la trasparenza, che impone al professionista di comunicare in modo chiaro le informazioni relative ai sistemi di intelligenza artificiale utilizzati.
E’ fin troppo evidente quanto l’intelligenza artificiale sia ormai entrata prepotentemente in tutte le attività quotidiane, lavorative e non, per tale motivo diventa fondamentale capire cosa fare e come utilizzarla per far sì che possa diventare un valido ausilio, specialmente nell’ambito dell’attività professionale. L’intelligenza artificiale, dunque, deve ormai essere considerata al pari di una nuova categoria di strumenti di lavoro, paragonabile per impatto a ciò che circa 40 anni fa sono stati i personal computer o la rete internet anche se tutto ciò implica la necessità, per il professionista, di aggiornare le sue competenze se vuole rimanere competitivo in un ambito lavorativo in rapida trasformazione.

AiCARR Formazione, da sempre attenta alla evoluzione del mondo della progettazione, ha costruito un mini percorso formativo, costituito da 2 moduli, rivolto a quanti hanno interesse a comprendere ma anche a sperimentare come integrare l’intelligenza artificiale all’interno dello studio tecnico. Entrambi i moduli sono frutto della collaborazione, avviata per l’erogazione di formazione specifica sull’intelligenza artificiale, con AIScanner, società che fornisce servizi di consulenza in intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali e sviluppo di soluzioni per l’automazione e l’innovazione digitale. I due corsi sono pensati sia per coloro che non hanno alcuna esperienza pregressa e desiderano avvicinarsi all'intelligenza artificiale in modo semplice e guidato, sia per quanti hanno già iniziato a sperimentarla. 
Il percorso si caratterizza per un approccio pratico, dedicando ampio spazio a casi reali di applicazione dell’intelligenza artificiale in diversi settori per guidare i partecipanti alla creazione di un proprio personale “AI kit operativo”.

A CHI E' RIVOLTO
Entrambi i moduli del percorso sono stati costruiti pensando alle esigenze di ingegneri e tecnici progettisti pertanto è particolarmente rivolto a: 

- progettisti;
- tecnici di società di ingegneria e strutture di servizi tecnici che svolgono attività progettazione;
- tecnici di organizzazioni pubbliche e private e di amministrazioni;
- tecnici di ESCO 

Scarica la locandina


CodiceDescrizioneData 
IABA_1 Corso introduttivo di intelligenza artificiale: Base 23/01/2026
IAAP_1 Corso introduttivo di intelligenza artificiale: Approfondimenti e applicazioni 30/01/2026
06/02/2026



AiCARR Formazione
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Tel. 02 67075805 - Fax 02 37928719  - info@aicarrformazione.org

AiCARR Educational Srl A socio unico - Società Benefit C.F. 08326100966  P.IVA. 08326100966
Codice Destinatario SDI: K1L103O  Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy Politica della Qualità