LABORATORIO DI APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DI REGOLAZIONE DEI SISTEMI D'UTENZA IDRONICI
PRESENTAZIONE
Alla regolazione di un impianto è oggi affidato il compito di garantire le prestazioni e di minimizzare i consumi in tutte le situazioni in cui l'impianto può trovarsi ad operare. Per questo motivo risulta fondamentale che essa venga pensata e realizzata tenendo conto di tutte le peculiarità funzionali e dimensionali che l'impianto presenta.
Il laboratorio intende fornire e consolidare - attraverso un'esperienza pratica - la sensibilità tecnica e teorica necessaria a un approccio corretto alle problematiche relative alla regolazione.
OBIETTIVI
Il modulo si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze di tipo teorico e pratico necessarie a un approccio corretto alle tematiche di regolazione sugli impianti ad acqua.
Il corso ha un’impostazione teorico/pratica e prevede l’utilizzo di un apposito circuito idronico strumentato in grado di riprodurre le condizioni di funzionamento reali. L'ampia disponibilità di strumentazione, fissa e portatile, consente a ogni partecipante di effettuare le misure personalmente.
Il corso si svolgerà presso la sede di Belimo Italia, i posti disponibili sono 20.
A CHI SI RIVOLGE
- Installatori
- Progettisti
- Responsabili degli impianti
CONOSCENZE PRELIMINARI SUGGERITE
Gli argomenti trattatati presuppongono le conoscenze relative al calcolo al calcolo, alla costruzione e alla progettazione di reti idroniche, al collaudo e agli strumenti di misura.
PROGRAMMA DI DETTAGLIO
Dalle 9.30 alle 13.00
- Grandezze regolate (portata, temperatura, pressione, potenza) e strumenti di misura utilizzati (teoria e prova in laboratorio)
- Principali metodi per regolare la potenza (variazione portata o variazione temperatura) e esempi pratici e circuitali
- Comportamento degli scambiatori.
- Curva caratteristica di uno scambiatore e concetto di autorità di una valvola (esempi sperimentali con diversi valori autorità)
- Circuiti di base e la scelta della valvola in base al valore di autorità
- KV100 e Kvs: significato e misura in laboratorio
Dalle 14.00 alle 17.30
- Curva equipercentuale e l’autorità, dalla teoria alla prova in laboratorio
- Portata costante e portata variabile (e relazione con i circuiti base)
- Esempi di calcolo relativi ad applicazioni tipiche (fancoil, sistemi a pannelli radianti) e circuiti di riferimento
DOCENTE
Federico Pedranzini - HVAC Group - Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano
MATERIALE DIDATTICO
Volume “Misure, bilanciamento e collaudo dei circuiti aria ed acqua nei sistemi di climatizzazione” in formato PDF.
Dispense AiCARR Formazione complete di presentazioni utilizzate dai docenti in formato PDF.