Modulo: Laboratorio di taratura e bilanciamento di reti idroniche
Ore: 7,0
Codice Modulo: TA2S

LABORATORIO DI TARATURA E BILANCIAMENTO DI RETI IDRONICHE

PRESENTAZIONE

Le attività di collaudo di un impianto di climatizzazione rappresentano oggi una vera e propria specializzazione, che richiede sia le nozioni specifiche del progettista sia quelle dell'installatore. Il modulo affronta nel dettaglio le attività di taratura e collaudo in campo dei sistemi idronici, operazioni di estrema importanza da eseguirsi nella fase di avviamento. 

OBIETTIVI

Fornire ai partecipanti le conoscenze di tipo teorico e pratico necessarie ad eseguire la taratura e il collaudo con procedimenti e strumenti ormai classificati in ambito nazionale ed internazionale (UNI,CEN). Queste operazioni hanno lo scopo, non secondario, di migliorare le prestazioni e di verificare la rispondenza ai dati di progetto e contrattuali degli impianti di climatizzazione. Il corso ha un’impostazione teorico/pratica e prevede dimostrazioni su un apposito circuito idronico strumentato in grado di riprodurre le condizioni di funzionamento reali. 
Il corso si svolgerà presso la sede di Belimo Italia, i posti disponibili sono 20.

A CHI SI RIVOLGE

  • Installatori
  • Progettisti
  • Responsabili degli impianti

CONOSCENZE PRELIMINARI SUGGERITE

Gli argomenti trattatati presuppongono le conoscenze relative al calcolo al calcolo, alla costruzione e alla progettazione di reti idroniche, al collaudo e agli strumenti di misura. 

PROGRAMMA DI DETTAGLIO

Dalle 9.30 alle 13.00

Applicazione sperimentale dei Principi generali del bilanciamento Obiettivi della taratura • Importanza del controllo delle portate alle reti di utenza ed ai generatori (problemi legati alla sottoportata e alla sovraportata) • Aspetti energetici legati al bilanciamento ed al tipo di circuito (portata variabile o costante) • La valutazione delle perdite di carico: verifica sperimentale del legame quadratico tra portata e prevalenza. • Le leggi delle pompe (e dei ventilatori) – verifica sperimentale della variazione di velocità, portata, prevalenza, assorbimento elettrico. Le valvole di taratura e la misura della portata • Bilanciamento statico dell’impianto (alla portata nominale contemporanea di tutti i carichi)

Dalle. 14.00 alle 17.30

Procedure di esecuzione per il bilanciamento in campo - applicazione sul circuito sperimentale • Il metodo del rapporto per il bilanciamento dei terminali e l’adeguamento della velocità del circolatore, introduzione al metodo di bilanciamento a portata progressiva. • Esercizi numerici e prove di laboratorio su circuito a portata costante (4 circuiti di utenza).• Regolazione/modulazione della pompa nei circuiti a portata variabile (teoria e pratica su circuito). 

DOCENTE

Federico Pedranzini - HVAC Group - Dipartimento di Energia -  Politecnico di Milano

MATERIALE DIDATTICO

Volume “Misure, bilanciamento e collaudo dei circuiti aria ed acqua nei sistemi di climatizzazione” in formato PDF.
Dispense AiCARR Formazione complete di presentazioni utilizzate dal docente in formato PDF.


DataLuogo 
11/11/2025
Indirizzo: AiCARR Formazione
Presso sede Belimo Italia
()
Telefono: 0267075805
Fax: 0237928719
EMail: paolaluciani@aicarrformazione.org



AiCARR Formazione
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Tel. 02 67075805 - Fax 02 37928719  - info@aicarrformazione.org

AiCARR Educational Srl A socio unico - Società Benefit C.F. 08326100966  P.IVA. 08326100966
Codice Destinatario SDI: K1L103O  Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy Politica della Qualità