Modulo: Conduzione, esercizio e gestione della manutenzione degli impianti tecnologici - Corso on-line in streaming
Ore: 14,0
Codice Modulo: GM1S WEB

CONDUZIONE, ESERCIZIO E GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI - On-line in diretta streaming

PRESENTAZIONE

La manutenzione del patrimonio immobiliare e quindi anche degli impianti in esso contenuti ha subito radicali modificazioni nel corso degli ultimi anni, proprio a partire dalla impostazione della conduzione e manutenzione. Oggi si parla di ingegneria della manutenzione, cui competono compiti molto precisi, così come di progetto della manutenzione, inteso come attività il cui scopo è quello di mantenere il bene nella corretta efficienza e funzionalità, secondo le aspettative e le esigenze della proprietà. Il corso specialistico, di un totale di 14 ore, si prefigge l’obiettivo di fornire una panoramica ampia ed esauriente delle tematiche inerenti i temi dell’efficienza energetica nell’ambito della conduzione, esercizio e manutenzione degli impianti tecnologici a servizio di utenze molto differenti fra loro. 
Durante la prima giornata, oltre a presentare l’apparato legislativo e normativo di riferimento, saranno illustrati e definiti gli argomenti chiave della manutenzione la cui conoscenza risulta indispensabile per poter affrontare gli aspetti operativi. Saranno inoltre presentate le principali metodologie che consentono di impostare un piano di manutenzione mentre alcuni esempi contrattuali permetteranno di focalizzare efficacemente con esempi concreti le definizioni contenute sia nella teoria delle manutenzioni che nelle relative leggi ascrivibili alla filiera energetica. Nel corso della seconda giornata l’attenzione sarà posta sul tema dell'efficienza e dell'ottimizzazione delle risorse in rapporto agli standard qualitativi pattuiti, al fine di individuare più livelli di manutenzione perseguibili. Sarà, inoltre, affrontato il delicato argomento del rispetto ambientale in relazione al corretto smaltimento dei rifiuti generati dalla manutenzione per concludere con un esame dettagliato delle tipologie manutentive.

OBIETTIVI

Al termine del corso i partecipanti sapranno capire e proporre un contratto di manutenzione e avranno cognizione delle varie figure manutentive coinvolte e della loro gestione, inoltre saranno in grado di discriminare tra i vari tipi di manutenzione ottimizzandone la scelta in base alla tipologia applicativa, sapranno redigere istruzioni operative per identificare e verificare il livello di manutenzione realizzato e, anche attraverso esempi concreti, sapranno come fare e cosa richiedere a chi svolge la manutenzione.

A CHI SI RIVOLGE

Il modulo è indirizzato sia ai professionisti che devono redigere piani di manutenzione e gestione degli impianti, sia ai tecnici delle imprese che fanno manutenzione, oltre che ai funzionari delle committenze che debbono verificare ed accertare che la gestione della manutenzione sia svolta secondo criteri improntati al mantenimento in efficienza ed in sicurezza degli impianti.

DATE E ORARI

Il corso si svolge tramite piattaforma Cisco WebEx Training nei seguenti date e orari: 

14-15 ottobre 2025 dalle 9.30 alle 13.00 20-21 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 18.00

Consigliamo di collegarsi almeno 15 minuti prima dell'orario indicato per risolvere eventuali problemi di connessione.

PROGRAMMA DI DETTAGLIO

Principi e definizioni della conduzione ed esercizio di impianti tecnologici                              
Principali leggi e norme in materia                                
Pianificazione della manutenzione        
Stesura di un piano di manutenzione                                
Strumenti utilizzati per il controllo della manutenzione - KPI                              
Figure professionali coinvolte nella gestione                                
Organizzazione della gestione dei piani manutentivi                      
Manutenzione autonoma (TPM)                                                 
                                
Mission della manutenzione                                 
Principali fasi applicate al processo manutentivo                                 
Coordinamento tra installatore e manutentore : presa in carico degli impianti                       
Conduzione e manutenzione degli impianti tecnologici: figure, ruoli, responsabilità          Criteri della selezione e formazione del personale                                                                        Struttura dei contratti per la gestione degli impianti tecnologici e tipologie contrattuali  Azioni di miglioramento dei parametri energetici di funzionamento degli impianti              I TEE (titoli di efficienza energetica) come strumento di incentivazione per il risparmio e      l’efficienza energetica                                                                                                                            Qualificazione dei fornitori dei servizi energia: criteri e requisiti                                                Strumenti utilizzati per il controllo della manutenzione - esempi applicati e sensoristica  Manutenzione in sicurezza: requisiti e obblighi 

DOCENTI

- Ing. Sergio La Mura, libero professionista 

- Ing. Agostino Albertazzi, libero professionista

MATERIALE DIDATTICO

Dispense AiCARR Formazione complete di presentazioni utilizzate dai docenti.

Rev. maggio 2024


DataLuogo 
14/10/2025
Indirizzo: AiCARR Formazione
On-line in diretta streaming
()
Telefono: 0267075805
Fax: 0237928719
EMail: paolaluciani@aicarrformazione.org



AiCARR Formazione
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Tel. 02 67075805 - Fax 02 37928719  - info@aicarrformazione.org

AiCARR Educational Srl A socio unico - Società Benefit C.F. 08326100966  P.IVA. 08326100966
Codice Destinatario SDI: K1L103O  Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy Politica della Qualità