Modulo SASP - Progettazione di impianti di climatizzazione in ambito ospedaliero: specializzazione - On-line in diretta streaming
A CHI SI RIVOLGE
Progettisti termotecnici senior
Progettisti junior che hanno seguito il modulo SaBa
Tecnici strutture sanitarie che si occupano di HVAC
OBIETTIVI
Affrontare in maniera approfondita le peculiarità degli impianti HVAC a
servizio delle differenti utenze di una struttura ospedaliera, quali blocco
operatorio, degenze, reparti speciali, laboratori
Offrire i riferimenti bibliografici essenziali per l'approfondimento delle
tematiche trattate
Analizzare le principali soluzioni e strategie utili al contenimento dei
consumi energetici
Presentare i principali riferimenti legislativi e normativi in tema di
Prevenzione Incendi per le strutture ospedaliere
PROGRAMMA DI DETTAGLIO
Criteri di scelta delle Tipologie Impiantistiche
Impianti VCCC per il blocco operatorio
Impianti per i laboratori e per i locali UFA, preparazione farmaci antiblastici
Impianti diversi da HVAC: gas medicali, antincendio, idricosanitari
Prevenzione Incendi in ambito ospedaliero: riferimenti normativi e legislativi
Impianti per Reparti Speciali: organizzazione generale negli ospedali per i reparti con VCCC, focus su varie zone fra cui:
-Reparti speciali Infettivi
-Terapia Intensiva
-Immunodepressi
-Risonanza Magnetica
-Sterilizzazione
-Pronto Soccorso / Triage / DEA
NB La frequenza alle prime 8 ore del corso SaBa è ritenuta propedeutica per il corso SaSp, il costo indicato è riferito alle 28 ore del modulo SaSp più le prime 8 ore del modulo SaBa per un totale di 36 ore.
DURATA E ORARI
Il corso si svolge tramite piattaforma Cisco WebEx nei seguenti giorni ed orari:
14-15 aprile orario 9.00 - 13.00, 5-6-16-22 maggio orario 9.00 - 13.00 19 maggio 2025 orario 14.00 - 18.00
Consigliamo di collegarsi almeno 15 minuti prima dell'orario indicato per risolvere eventuali problemi di connessione.
MATERIALE DIDATTICO
Dispense in formato elettronico predisposte dai docenti.
Linea Guida IX “Edifici Ospedalieri: ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata” (Il costo del volume è compreso solo nella quota dei pacchetti di 2 o 3 corsi. Il volume può essere ritirato presso la sede di AiCARR Formazione oppure ricevuto per posta con spese di spedizione a carico del partecipante).
DOCENTI
Ing. Matteo Bo, progettista (Prodim Srl)
Ing. Claudio Giacalone, Comandante Provinciale Vigili Del Fuoco di Vercelli
Ing. Sergio La Mura, libero professionista, Studio Ingegneria La Mura
CREDITI FORMATIVI
Verranno richiesti CFP per Ingegneri